In ambito sanitario le figure dedicate al benessere psicologico sono diverse, come diversa è la loro area di competenza.
Psichiatra
Medico specializzato in psichiatria, con competenze specifiche per prescrivere farmaci e trattare disturbi mentali di natura grave; si occupa non solo della diagnosi, ma anche della prevenzione e della terapia dei disturbi psichici, adottando un approccio medico-farmacologico e clinico basato su evidenze scientifiche aggiornate.
Psicoterapeuta
Professionista, spesso laureato in psicologia o medicina, con una formazione specifica e approfondita in psicoterapia; applica diverse tecniche terapeutiche per il trattamento di disturbi psicologici di varia natura, con l'obiettivo di migliorare il benessere psichico, utilizzando una varietà di approcci teorici come quello cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale e altri modelli integrativi.
Psicologo
Professionista laureato in psicologia che si dedica alla valutazione, diagnosi e supporto psicologico attraverso colloqui approfonditi e test psicometrici validati; non ha la facoltà di prescrivere farmaci, ma interviene principalmente su aspetti comportamentali, emotivi e cognitivi, attraverso strategie mirate al miglioramento della qualità della vita del paziente.
In presenza di sintomi/diagnosi psichiatra e psicoterapeuta possono lavorare in sinergia affinché la persona sia in grado di riottenere una qualità di vita soddisfacente o fino alla remissione dei sintomi.
Ogni psicoterapeuta ha un proprio approccio teorico di riferimento sul quale viene basata la valutazione dei sintomi e delle strategie applicative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi.
Potrebbe succedere di sentirvi dire ciò che non volete o mettervi davanti a scomode verità…
ma siate disponibili a condividere con il vostro terapeuta quanto avete notato senza timore, vi aiuterà a superare il momento di disagio senza giudicarvi.
Ogni persona ha il diritto ad essere felice.